Menu Destista Napoli
Add more content here...
Chiamaci Ora
Qualsiasi Problema a Napoli Qualsiasi Soluzione a Napoli

Implantologia Sottoperiostea Napoli

Dove viene ancorata la griglia dell’implantologia Sottoperiostea?

Il termine “sottoperiosteo” si riferisce a una tecnica di ancoraggio degli impianti dentali direttamente sotto la membrana periostea, che è lo strato esterno di tessuto connettivo che avvolge le ossa. Nella pratica odontoiatrica, il sottoperiosteo è spesso associato a una tecnica di ancoraggio degli impianti in un’area ossea specifica, ma non si riferisce direttamente alle ossa basali come quelle coinvolte nell’implantologia zigomatica o pterigoide.

Le ossa basali coinvolte nell’implantologia, in genere, includono:

  • Osso Canino (Mascellare): È parte delle ossa mascellari e può essere coinvolto in diverse tecniche implantari, comprese quelle che utilizzano gli impianti zigomatici.
  • Osso Zigomatico: Questo è situato nella parte laterale della mascella ed è coinvolto nelle tecniche implantari zigomatiche.
  • Osso Pterigoideo: Si trova nella regione posteriore della mascella ed è coinvolto nelle tecniche pterigozigomatiche.
  • Osso Mascellare e Mandibolare: Le ossa principali coinvolte nella chirurgia implantare includono l’osso mascellare (superiore) e l’osso mandibolare (inferiore).

La tecnica sottoperiostea, sebbene non specifica le ossa coinvolte, indica che gli impianti sono ancorati direttamente sotto il periosteo, evitando la necessità di praticare un taglio nell’osso. Questa tecnica può essere utilizzata in vari contesti, ma è meno comune rispetto ad altre tecniche implantari.

È importante notare che la decisione sulla tecnica implantare da utilizzare dipenderà dalla valutazione specifica del caso da parte del professionista odontoiatrico, considerando la quantità e la qualità dell’osso disponibile, nonché le esigenze del paziente.

Che cosa è la tecnica di implantologia dentale Sottoperiostea?

L’implantologia sottoperiostea è una tecnica di ancoraggio degli impianti dentali in cui gli impianti sono posizionati direttamente sotto la membrana periostea, lo strato esterno di tessuto connettivo che avvolge le ossa. Questa tecnica è stata sviluppata per superare le limitazioni legate all’ancoraggio tradizionale degli impianti nell’osso alveolare.

Ecco alcune caratteristiche principali dell’implantologia sottoperiostea:

  • Posizionamento Superficiale: Gli impianti sottoperiostei sono posti direttamente sulla superficie dell’osso, sotto la membrana periostea, senza la necessità di praticare tagli o incisioni nell’osso stesso.
  • Indicazioni Specifiche: Questa tecnica è spesso utilizzata quando la quantità o la qualità dell’osso alveolare è limitata e non è sufficiente per gli impianti tradizionali. Può essere una scelta in casi di atrofia ossea grave.
  • Materiali degli Impianti: Gli impianti sottoperiostei sono realizzati con materiali biocompatibili, come il titanio, per favorire l’osteointegrazione con l’osso.
  • Utilizzo Storico: Sebbene l’implantologia sottoperiostea sia stata utilizzata in passato, è meno comune oggi rispetto ad altre tecniche di ancoraggio degli impianti, come quelle nell’osso alveolare, nell’osso zigomatico o nell’osso pterigoideo.
  • Procedura Personalizzata: La procedura sottoperiostea richiede una pianificazione personalizzata in base alle caratteristiche anatomiche del paziente e alle specifiche esigenze del caso.
  • Benefici Potenziali: Tra i benefici potenziali ci potrebbe essere una maggiore flessibilità nella scelta dei siti di impianto, specialmente in presenza di atrofia
    L’adozione di questa tecnica dipende dalla valutazione del caso e dalle preferenze del paziente, ed è solitamente riservata a situazioni specifiche in cui altre opzioni di ancoraggio degli impianti potrebbero non essere praticabili. La scelta della tecnica implantare deve essere fatta in collaborazione con un professionista odontoiatrico esperto dopo un’attenta valutazione delle condizioni individuali.
× SOS