La peri-implantite è una condizione infiammatoria che colpisce i tessuti attorno agli impianti dentali. Si manifesta con l’infiammazione della gengiva e la perdita di osso circostante l’impianto. Questa condizione è simile alla malattia parodontale che colpisce i denti naturali. La peri-implantite può portare al fallimento degli impianti se non trattata adeguatamente. Ecco cosa devi sapere sulla peri-implantite, il suo trattamento e la prevenzione:
(No Ragioni di Perimplantite) Paziente con Impianti Falliti All’estero Riabilitato presso il nostro centro
Cause della Peri-implantite:
- Placca batterica: L’accumulo di placca batterica intorno agli impianti dentali è una delle principali cause della peri-implantite.
- Manutenzione inadeguata: Una pulizia inadeguata degli impianti dentali può favorire lo sviluppo di placca e tartaro.
- Fumo: Il fumo è un fattore di rischio per la peri-implantite e può influenzare negativamente la risposta ai trattamenti.
- Storia di parodontite: Individui con una storia di malattie gengivali preesistenti o parodontite possono essere più suscettibili alla peri-implantite.
- Mancato follow-up: La mancanza di follow-up regolari con il dentista per la manutenzione degli impianti può contribuire allo sviluppo della peri-implantite.
Sintomi della Peri-implantite:
- Gonfiore gengivale
- Sanguinamento gengivale
- Dolore o sensibilità intorno agli impianti
- Cattivo Sapore o Odore persistente
- Mobilità dell’impianto
- Perdita di osso intorno all’impianto
Trattamento della Peri-implantite:
Il trattamento della peri-implantite può variare a seconda della gravità della condizione. Alcune opzioni comuni includono:
- Pulizia professionale: Il dentista o l’igienista dentale possono eseguire una pulizia professionale per rimuovere la placca e il tartaro intorno agli impianti.
- Terapia antibiotica: In alcuni casi, può essere prescritta una terapia antibiotica per trattare l’infezione.
- Raschiatura e levigatura radicolare: Se la placca e il tartaro si sono accumulati sotto la gengiva, il dentista può eseguire una raschiatura e levigatura radicolare per pulire la superficie dell’impianto.
- Chirurgia: In casi avanzati, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto infetto o per eseguire un innesto osseo per ripristinare il supporto osseo intorno all’impianto.
Prevenzione della Peri-implantite:
- Igiene orale accurata: Mantieni una buona igiene orale pulendo gli impianti dentali con uno spazzolino a setole morbide e filo interdentale o scovolini interdentali specifici.
- Visite di controllo regolari: Programma visite di controllo regolari dal tuo dentista per la pulizia professionale e il monitoraggio della salute degli impianti.
- Smettere di fumare: Se fumi, considera seriamente l’opzione di smettere, poiché il fumo è un fattore di rischio.
- Controllo delle malattie gengivali: Mantieni sotto controllo eventuali malattie gengivali preesistenti.
- Educazione e follow-up: Ricevi istruzioni dettagliate dal tuo dentista sulla cura degli impianti e seguile attentamente. Effettua follow-up regolari per il monitoraggio della salute degli impianti.
La prevenzione della peri-implantite è fondamentale per garantire il successo a lungo termine degli impianti dentali. L’attenzione alla buona igiene orale, la regolare manutenzione e la collaborazione con il dentista sono chiave per evitare o gestire questa condizione.